8 SINTOMI DELL’ALIENAZIONE PARENTALE

16 aprile 2019

Il Tribunale di Brescia (sentenza 815/2019 del 22.03.2019) ha esaminato il caso di un genitore che ha tenuto una condotta tale da determinare l'insorgenza nel minore dell'alienazione parentale, con la conseguenza che quest’ultimo, che inizialmente aveva un buon rapporto con l’altro genitore, aveva iniziato a manifestare una "pervicace volontà" di non vederlo più, definita dal giudice "immotivata e irrazionale". Il Tribunale è giunto quindi a ritenere che il genitore alienante non fosse in grado di assolvere adeguatamente alle proprie funzioni genitoriali e che l'affidamento condiviso non potesse essere garantito, con la conseguenza che il minore è stato affidato in via esclusiva all’altro genitore (alienato), apparentemente rifiutato dal figlio, ma che in realtà, è stato ritenuto dal Giudice “un genitore adeguato, dotato di buone competenze e sinceramente interessato a recuperare la relazione” con il minore. Nella sentenza il Tribunale ha individuato 8 sintomi che denotano la presenza dell’alienazione parentale. Si tratta:

"1) della campagna di denigrazione, nella quale il bambino mima e scimmiotta i messaggi di disprezzo del genitore alienante;

2) della razionalizzazione debole dell'astio, per cui il bambino spiega le ragioni del suo disagio nel rapporto con il genitore alienato con motivazioni illogiche, insensate o superficiali;

3) della mancanza di ambivalenza. Il genitore rifiutato è descritto dal bambino "tutto negativo", mentre l'altro genitore è "tutto positivo";

4) del fenomeno del pensatore indipendente: il bambino afferma che ha elaborato da solo la campagna di denigrazione del genitore;
5) dell'appoggio automatico al genitore alienante, quale presa di posizione del bambino sempre e solo a favore del genitore alienante;

6) dell'assenza di senso di colpa;

7) degli scenari presi a prestito, ossia affermazioni che non possono ragionevolmente venire da lui direttamente;

8) dell'estensione dell'ostilità alla famiglia allargata del genitore rifiutato".

 

Archivio news

 

News

gen24

24/01/2024

E' REATO NON CORRISPONDERE L'ASSEGNO DI MANTENIMENTO MENSILE AL CONIUGE SEPARATO

La Corte di Cassazione penale, Sez. VI, con la sentenza 17 gennaio 2024, n. 2098 – nel disattendere la tesi difensiva secondo cui la condotta del soggetto che viola solo gli obblighi di natura

dic6

06/12/2023

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

NO ALL'OBBLIGO DI ASCOLTO IN GIUDIZIO DI MINORI DI ETA' INFERIORE AI DODICI ANNI

Con Ordinanza n. 32290 del 21 novembre 2023, la Corte di Cassazione civile è tornata a pronunciarsi sul diritto d'ascolto del minore in giudizio ribadendo che non sussiste un obbligo generalizzato

set28

28/09/2021

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

I GIUDICI INTERVENGONO SULLA VACCINAZIONE ANTICOVID DEI FIGLI MINORI

Se un genitore si oppone alla vaccinazione l'altro può essere autorizzato alla somministrazione. Negli ultimi mesi i Tribunali di varie città italiane sono stati chiamati ad esprimersi